Come sbancare una comunità e rimanere impuniti

Ricevo dal Comitato Senese L’Altra Europa con Tsipras e volentieri pubblico:

La tragica vicenda del Monte

image

Piazza Salimbeni, meglio conosciuta a Siena come Piazza del Monte sarà il naturale palcoscenico dell’evento pubblico che il Comitato Senese L’Altra Europa con Tsipras sta organizzando per conversare con tutti coloro che della vicenda del Monte dei Paschi di Siena conoscono tutti i più piccoli dettagli e con coloro che non sanno ancora nulla.

 

Appuntamento per
Martedì 20 maggio
alle ore 17.30
in Piazza Salimbeni a Siena

 

In questi giorni stiamo distribuendo questo volantino che riassume personaggi e interpreti dello scandalo MPS, una vera e propria Opera in Tre Atti

 

Non votiamo chi ha distrutto
il patrimonio più grande di questa città.
Questa volta si votino da soli

 

Oggi esiste un’alternativa

L'Altra Europa con Tsipras

[Leggi tutto qui: sienapertsipras.wordpress.com]

Pubblicità

27 novembre 2013 – Segnalazioni

La Fondazione da’ la mossa?

Se è vero che tra Profumo e Mansi, e quindi tra Banca MPS e il suo principale azionista la Fondazione MPS, non ci sia condivisione della strategia futura e che Profumo stia cercando di estromettere la Fondazione dall’azionariato, quali sono le mosse che la Fondazione può intraprendere per salvare il suo patrimonio?

La Mansi ha dichiarato più volte che per mettere in sicurezza i conti ha bisogno di tempo.

Come trovarlo?

Se la Fondazione subisse senza prendere iniziative l’aumento di capitale che Profumo ha richiesto, il prezzo delle azioni crollerebbe quasi sicuramente sotto il prezzo di escussione delle banche creditrici e quindi il patrimonio della Fondazione sarebbe completamente annullato. Ma se negasse in assemblea il suo voto all’aumento, Profumo potrebbe procedere comunque all’aumento da 1miliardo già approvato dalla Fondazione (con presidente Mancini) senza diritto d’opzione. Dopo la sicura diluizione della Fondazione, Profumo potrebbe, a fronte della nuova compagine societaria, riproporre l’aumento di capitale.

Quindi, che fare?

Intanto è convocata per stamani una riunione della Deputazione Amministratrice per valutare le novità emerse dal CDA di MPS di ieri.

Banca MPS approva l’aumento da 3mld. E la Fondazione?

Ormai lo si legge in tutte le rassegne stampa finanziarie: il CDA di MPS convocato per oggi ha approvato la richiesta di un maxi aumento di capitale da 3 miliardi ed ha convocato l’assemblea straordinaria degli azionisti per il giorno 27 dicembre in prima convocazione e per il 28 in seconda.
Non trovate che una strana "coincidenza" unisca le grandi decisioni di questa città? Stavolta la decisione sarà presa sotto le feste di natale, altre volte sotto palio…

Rimane da capire cosa farà la Fondazione. La Mansi aveva già dichiarato di non gradire un aumento di capitale a gennaio, avendo bisogno di un po’ di tempo per trovare una soluzione per mettere in sicurezza i conti della Fondazione, le cui azioni sono in garanzia per il debito contratto con le banche, che ne diventeranno proprietarie se il titolo MPS scendesse a 0,1250€/azione.

B.Mps: ok Cda ad aumento fino a 3 mld

MILANO (MF-DJ)–Il Cda di B.Mps ha deliberato di proporre all’assemblea straordinaria degli azionisti un aumento di capitale per un importo massimo complessivo di 3 miliardi di euro.

L’aumento di capitale, informa una nota diffusa al termine della riunione, "prevede l’emissione di nuove azioni ordinarie con godimento regolare da offrirsi in opzione ai soci titolari di azioni ordinarie di Banca Monte dei Paschi di Siena".

La proposta di aumento di capitale, prosegue la nota, "rientra tra le azioni individuate dal management di Mps nell’ambito del Piano di Ristrutturazione 2013-2017, i cui obiettivi e azioni saranno tempestivamente resi noti al mercato in maggiore dettaglio dopo l’approvazione dello stesso da parte della Commissione Europea".

L’aumento di 3 mld punta a "ottemperare agli impegni relativi al programma di rimborso dei Nuovi Strumenti Finanziari, (Monti bond)" come previsto dal piano di ristrutturazione, e far fronte "agli oneri correlati al coupon 2013, pagabile nel 2014, relativo ai Nuovi Strumenti Finanziari e ai costi dell’aumento di capitale stesso".

Il Cda ha inoltre deliberato di proporre all’approvazione dell’assemblea la proposta di raggruppamento delle azioni nel rapporto di 1 nuova azione ordinaria per ogni 100 azioni ordinarie esistenti, da eseguirsi prima dell’inizio dell’aumento di capitale.

L’assemblea straordinaria degli azionisti e’ stata convocata a Siena per i giorni 27, 28 dicembre e occorrendo per il 30 dicembre, rispettivamente in prima, seconda e terza convocazione, alle ore 9h00 in Viale Mazzini 23 e sara’ chiamata, in sede di approvazione dell’aumento di capitale, a conferire al Cda i necessari poteri per definire le modalita’ ed i termini dell’aumento di capitale e, in prossimita’ dell’avvio dell’operazione, il prezzo di sottoscrizione delle azioni ordinarie di nuova emissione, il numero massimo di nuove azioni ordinarie da emettere e il relativo rapporto di opzione.

"Si prevede", spiega il comunicato, "che l’aumento di capitale in opzione possa essere realizzato entro il primo trimestre 2014". com/fch

(END) Dow Jones Newswires

24 maggio 2013 – Segnalazioni

Ultimo giorno di campagna elettorale, domani silenzio elettorale e poi finalmente il primo turno elettorale.

15 maggio 2013: Segnalazioni

E’ lecito che il presidente della Lega Tumori di Siena, Prof. Franco Nobili, usi i soldi dell’associazione e il nome dell’associazione stessa per fare campagna elettorale?

Voi cosa ne pensate?

14 maggio 2013 – Segnalazioni

"Chiarezza su ciò che è avvenuto […] è più che evidente che non potranno farlo né Valentini che ha appena ottenuto l’endorsement di Ceccuzzi […] e che è il candidato del Monaci che faceva parte del gruppo di potere che ha comandato in città fino a ieri e che è il capo di quel Gabriello Mancini che ha sfasciato la fondazione, nè il Neri (che è il candidato dell’altro Monaci e di quel PDL che è stato il compiacente alleato, con Verdini ed il gruppo dirigente senese, di Ceccuzzi). Per loro sarà impossibile; loro sono stati scelti per coprire non per scoprire la verità. Solo un sindaco nuovo del tutto e non compromesso con il passato regime può farlo." [Sinistra per Siena – Circolo Città Domani]

È giacobinismo?

Sarò troppo cinico o forse è quel pizzico di giacobinismo, ma io per uno che finché tutto andava bene sguazzava allegramente nell’oro e quando la situazione si è dimostrata a rischio si è ammazzato…beh, per una persona così io non riesco ad avere pena.

Scritto con WordPress per Android

E alla fine gli tiraron le monetine

Scene già viste quelle che sono occorse questa mattina a Siena di fronte al palazzo di Giustizia quando Giuseppe Mussàri è comparso, accompagnato dai suoi avvocati.

Giuseppe Mussari in procura

Lo hanno insultato e gli hanno lanciato le monetine… fino a quando era presidente di MPS gli stringevano la mano e si fermavano a complimentarsi con lui. E’ triste quando una popolazione si sveglia di colpo da un sonno durato alcuni anni, e si scaglia con così tanta veemenza contro il capro espiatorio prescelto. No, non voglio tessere nessuna difesa per il bel ciuffo (in effetti la capigliatura negli ultimi tempi si è un po’ sciupata, però!), ma di certo non è l’unico che ha responsabilità gravi in questa faccenda.

E mi preoccupa che la gente, soddisfatta da qualche lancio di monetina, si senta poi tranquilla a votare gli stessi personaggi squallidi (magari stavolta con una maschera diversa sulla faccia) che han portato Siena a questo disastro. (Non c’è solo MPS, c’è l’Università, c’è la Asl, c’è il Santa Maria della Scala, c’è il Comune, c’è la Provincia, c’è Ampugnano, tutte storie con un gran bel buco in bilancio) Mi spaventa lo spettro del ’94: dopo lo scandalo di tangentopoli la gente scaricò un po’ di monetine su Craxi e poi andò tranquillamente a votare Berlusconi. Usciti dalla porta, i ladri rientrarono dal portone con tanto di tappeto rosso.

Ora a Siena c’è la possibilità di provare a sbarazzarci di tutta questa marmaglia responsabile di tanti disastri. Il 26 e 27 maggio ci saranno le elezioni amministrative a Siena, mi piacerebbe che la gente cominciasse un po’ a seguire la politica (che non è un’attività spregevole, ma qualcosa di cui tutti dovremmo occuparci attivamente!), stare col fiato sul collo ai vari candidati, partecipare alla stesura dei programmi.

Il nodo senese di Alba (albasiena.blogspot.com) cercherà nei prossimi mesi di organizzare incontri pubblici con i candidati su alcuni dei temi che più ci stanno a cuore, spero di vedere le sale piene di persone interessate ad ascoltare e proporre idee per la città.