Stop all’inceneritore di Scarlino

Ricevo dal Comitato GEO Monterotondo

Come più volte denunciato dal Coordinamento ambientalista grossetano, e anche dal nostro Comitato GEO, le autorizzazioni concesse all’impianto inceneritore di Scarlino non erano legittime.
I responsabili delle precedenti Amministrazioni provinciali dovrebbero scusarsi con la popolazione, se fossimo in un paese civile e con amministratori seri e coscienti.
Comunque 1 inceneritore in meno!
Avanti con la battaglia “noinc”!

GEO URP

» Consiglio di Stato: stop all’inceneritore di Scarlino

Pubblicità

4 novembre: festa della guerra

Sarebbe giunto il tempo di cambiare il 4 novembre da festa delle forze armate e quindi della guerra a festa della Pace! La nostra bella Costituzione ce lo chiede da 64 anni!! Art. 11 L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Dispiace sentire oggi le note della mia vecchia banda…suonare per la guerra non è proprio un bel sentire.

Scritto con WordPress per Android

Prova concerto, prima del concerto

Tra 20 giorni partirò per Berna. Come al solito partirò col mio sax sulle spalle per andare a suonare con il Gruppo Strumentale “MusicaViva”. Grazie ai Widmer ho già visto un bel numero di pezzettini d’Europa. Cominciai negli anni ’90 quando partimmo per Wiesbaden e ancora sono qui a prenotare un treno, o un volo per seguire le conoscenze dei Widmer.
Stavolta dovremmo essere nella formazione standard (viola, clarinetto, sax, fagotto) e suoneremo in un bellissimo museo.

Zentrum Paul Klee

Già due anni fa ero andato a visitarlo, proprio in occasione di un’altra gita con il gruppo. Il museo di Paul Klee è stato disegnato dall’italiano Renzo Piano, è uno splendore di architettura ed è davvero interessante il suo contenuto. Oltre alle opere di Klee, ospita altre mostre itineranti e nella sua grande sala ospita spesso concerti.
Il 25, quando in Italia festeggeremo con sempre più sofferenza la Liberazione, e a Siena la Banda Città del Palio eseguirà il suo concerto, io mi siederò davanti ai miei spartiti nella città svizzera, cercando di nascondere almeno un po’ di emozione.

Nel frattempo, domani faremo a Monterotondo Marittimo, nella rinnovata sala della musica, una prova aperta a genitori, parenti e amici. Presenteremo Lorenzo, il nuovo entrato, al flauto e suoneremo i brani che ci accompagneranno a Berna.

Il programma sarà questo:
Ouverture dal Pulcinella di Stravinsky
Berceuse (L’oiseau de feu) di Stravinsky
Saudades das Sélvas brasileiras di Villa – Lobos
Nobody Knows
3 serenate di Maros
Hornplayers blues trio di S. A. Berg
Die Sehnsucht des Gartners im  di S. A. Berg

Le frecce? Una buona idea usarle…

Domenica ero con la mia bella a fare una girata sul mare, a Follonica. Rientrando mi sono diretto verso Massa Marittima per poi proseguire verso Monterotondo. I miei mi avevano detto che avevano trovato la strada interrotta prima di Cura Nuova e che erano stati deviati sull’Aurelia in direzione Scarlino. Per cui alla rotonda in zona Rondelli mi aspettavo qualche indicazione che mi preannunciasse la chiusura della strada, e invece trovo l’indicazione regolare per Massa Marittima. Veniva evidenziata soltanto una deviazione del percorso normale in prossimità del nuovo ippodromo sul vecchio tracciato della strada.

Raggiunto l’incrocio con l’Aurelia, invece, era ben segnalata la deviazione per Massa Marittima attraverso la 4 corsie. Sarà che a me piace avere le informazioni per poter scegliere autonomamente, visto che ritengo di avere un cervello, sarà che avrei preferito fare la vecchia Aurelia per raggiungere Scarlino… mi ha dato fastidio trovare una freccia gialla soltanto al livello dell’incrocio.

Mi sono immesso sull’Aurelia e mi son trovato davanti subito una macchina che procedeva a velocità veramente bassa, così ho messo la freccia e mi son preparato al sorpasso. Solo che guardando nello specchietto mi sono accorto che nello stesso istante si era messo in fase di sorpasso anche il conducente dell’auto che mi seguiva. Ovviamente senza segnalarlo con la freccia, che è risaputo essere un’orpello estetico di nessuna utilità.

Io sono subito rientrato e ho lasciato sfilare la seconda macchina, ma quando mi era ormai a fianco, mi son girato verso quella e con mia sorpresa il passeggero accanto al conducente (una donna) mi guardava male, come se fossi io ad aver rischiato un tamponamento. Ovviamente è stata notevolmente ricambiata!

Il mio pensiero è andato subito al fatto che se fossi stato da solo e avessi avuto la macchina più vecchia o già incidentata, sarebbe stato da farsi tamponare.

In entrambi i casi, una freccia avrebbe evitato problemi…

Pattinaggio in Viale Toselli

Questa sera percorrevo, come al solito quando torno a casa dal lavoro, viale Toselli. Effettuata la seconda rotonda, proveniendo da viale Sardegna, noto un certo rallentamento del traffico. Poi 3 auto a lato della strada.
Qui la strada non è particolarmente larga, per cui 3 auto ferme, benché accostate al marciapiede, davano abbastanza fastidio. Ho subito pensato ad un tamponamento, ma non ho fatto in tempo ad osservare lo stato delle auto, perché la mia attenzione è stata subito raccolta dal mezzo che mi precedeva che stava rallentando, così ho cominciato a frenare anche io. Sorpresa, il freno non funzionava correttamente, la macchina slittava.
Sono riuscito comunque a rallentare e mi son cominciato a preoccupare. Ho pensato subito di aver forato, e che anzi tutte le auto ferme sul ciglio della strada avessero bucato.
Non finisco i miei pensieri, che a bordo strada trovo altre 2-3 macchine. Continuano i rallentamenti e il mio freno continua a dimostrarsi non perfettamente funzionante. Ci avviciniamo alla terza rotonda e vedo altre 2 macchine ferme, queste sicuramente incidentate, e alcune persone in piedi sull’incrocio. Una di queste persone è un militare che ci fa cenno di rallentare “c’è il gasolio sulla strada”.
Ne trovo altri 2, di militari, in piedi, in mezzo alla rotonda che ci fanno cenno di andare piano e noto anche la loro camionetta parcheggiata a lato.
Avevano perso il gasolio sulla strada. E mentre questi 3 militari se ne stavano vicini al loro mezzo, su tutta la strada impazzava il pattinaggio artistico. Non dico ripulire subito la strada dal gasolio, ma almeno segnalarlo prima di trovarcisi nel mezzo… Era sufficiente una pattuglia all’inizio della strada per segnalare il problema e magari per deviare il traffico.

Ma i militari non c’arrivano, evidentemente. Qualche settimana fa tornavo a casa dai miei, a Monterotondo Marittimo. Passato Montieri la strada è spesso ghiacciata e quindi è necessario fare attenzione. Quella mattina percorro tranquillo quella strada quando vedo ferma in una piazzola una camionetta dei carabinieri ed uno sul ciglio a farmi cenno di fermarmi. Comincio a frenare per rallentare. Peccato che la macchina comincia a pattinare sul ghiaccio. Non perdo il controllo e riesco a tenere la macchina sulla strada e a rallentare leggermente, finché all’altezza del carabiniere sono pronto per fermarmi. E quello, forse contento di aver fatto il proprio dovere, mi fa cenno di proseguire.
Passato lo spavento di sentirmi la macchina zigzagare sulla strada, ragiono sull’accaduto e capisco che quel carabiniere era là per segnalare la lastra di ghiaccio sulla strada. Impreco contro quel carabiniere e contro tutto il suo comando, ma è possibile che siano così deficienti? Non c’arrivano? Bastava mettere una persona prima di quella lastra di ghiaccio per informare di andare piano per la presenza della lastra stessa, invece di far fermare le auto sopra la lastra!

Basterebbe poco, solo un po’ di attenzione.

Un po’ d’orgoglio

Ormai da anni abito a Siena, ma sono originario di un piccolo paesino disperso sulle colline Metallifere in provincia di Grosseto, Monterotondo Marittimo. Nel lontano 1996 Liberazione lo segnalò come il paese più rosso, Rifondazione aveva raccolto il 27% dei voti.

Concedetemi allora un po’ d’orgoglio segnalando che a Monterotondo la Sinistra – l’Arcobaleno ha raggiunto il 12,684 %. Son d’accordo con voi, la Sinistra doveva raggiungere questo risultato in tutta Italia…

Concerti di “MusicaViva”

L’estate è sempre stata impegnativa per me e il mio sax. La Banda Città del Palio ha un numero considerevole di servizi e concerti (alcune settimane siamo impegnati tutti i giorni!) e col gruppo strumentale “MusicaViva” di Monterotondo Marittimo ho sempre alcuni concerti.

Quest’anno saremo il 1 agosto al Frassine, frazione di Monterotondo Marittimo. Il repertorio andrà da S Joplin a Bernstein, passando da “An American to Paris” di Gershwin.

Il 2 agosto, saremo invece a Torniella, frazione di Roccastrada, per suonare alcuni brani dal Pulcinella di Stravinskij.

Poi il 24 agosto saremo a Seggiano sul Monte Amiata, ma ancora non conosco il repertorio di questo concerto.

La cosa che più mi sorprende, ogni volta, è la capacità di 4 musicisti, non certo professionisti, di riprendere in mano partiture suonate mesi prima e di risuonarli con una sola prova. O meglio, il 2 vedremo se saremo in grado di risuonare il Pulcinella con una sola prova, ma domenica mattina è sembrato possibile. L’abbiamo ripresa in mano, o meglio riappoggiata sul leggio dopo 4 mesi (alcuni brani dopo un anno di polvere) e le cose sono andate piuttosto bene. 🙂