5 giugno 2013 – Segnalazioni

Pubblicità

30 aprile 2013 – Segnalazioni

Partecipazione (alla?) politica – 15 febbraio 2013

Il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena
Il Master in progettazione dei processi partecipativi
e
ALBA Siena

INVITANO
alla presentazione di due volumi sul tema della

PARTECIPAZIONE (alla?) POLITICA

Cosa fare, come fare (Iolanda Romano)
PARTY. Partecipazione Attiva Riunendo Tavoli Interagenti (AA.VV.)

Venerdì 15 febbraio, ore 17.30
Libreria Becarelli
viale Mameli 14/16, Siena

Saranno presenti le autrici:
Iolanda Romano (Avventura Urbana)
Chiara Giunti (Comitato operativo nazionale di A.L.B.A.)
Discussants:
Maurizio Cotta (Università di Siena, DISPOC)
Massimo Morisi (Università di Firenze, Garante della comunicazione per la partecipazione nel governo del territorio in Toscana)
Massimo Vedovelli (Rettore, Università per Stranieri di Siena)
Moderatore:
Pierangelo Isernia (Università di Siena, DISPOC)

La cittadinanza è cordialmente invitata a partecipare.

Dalla prefazione al libro PARTY di Paul Ginsborg:
Oggi nel mondo politico tutti parlano di partecipazione, anche le figure più inverosimili, anche quelli che per anni, se non decenni, hanno praticato una politica che è stata l’esatto opposto della partecipazione, anche quelli che sono i padroni di interi partiti. Naturalmente, ognuna di queste figure ha in mente la sua versione di partecipazione. Per trovarla, l’archeologo della politica deve scavare layer after layer di retorica, di promesse e di auto-pubblicità, finché non emerge una verità piccola piccola, facilmente riassunta nella frase: “vi ascolto, ma poi decido io”…
Il modello di partecipazione proposto da chi ha scritto questo libretto è l’esatto opposto di quello delineato sopra: prende sul serio i cittadini invece di prenderli in giro, capisce che la democrazia partecipata è un’esperienza nuova, elabora dei modi di procedere che sono essenziali e che devono diventare abituali.

**

Per iscriversi all’evento, è possibile visitare la pagina facebook: https://www.facebook.com/events/364507006989779/
Per contattare il nodo Alba_Siena, è disponibile l’indirizzo mail alba.nodosiena@gmail.com la pagina facebook e il blog 

2 novembre 2010 – Segnalazioni

25 agosto 2010 – Segnalazioni

Riprendo con le quotidiane (o quasi) segnalazioni degli articoli che più mi hanno interessato. E ovviamente ci saranno anche alcuni di qualche giorno fa.

Il terrore

Ho visto giusto ieri sera “V per Vendetta” di McTeigue. Ne è scenografia un’Inghilterra governata con pugno di ferro. Un governo autoritario guidato da un Cancelliere salito al potere sfruttando la paura, il terrore infuso con stragi di stato. Ogni giorno si parla di terrorismo alla tv, un terrorismo fatto di bombe, di civili morti, di martiri, di restrizioni della nostra libertà per la nostra sicurezza. Una guerra infinita, in cui non è neanche più interessante sapere quale sia il nemico, l’importante è combatterla. Non vi ricorda 1984 di Orwell? Ed è esattamente quello che avviene in “V per Vendetta”.

Il terrorismo non è solo una bomba su un treno, ma è anche nelle parole dei nostri politici quando ci dicono dobbiamo fare così, perché altrimenti staremo peggio. Ma che motivazione è? Oggi Epifani, riferendosi all’accordo sul Welfare, ha detto “Se salta tutto staremo peggio”. Intanto chi starà peggio? Non certo Epifani! Ma noi! Staremo peggio di quando? Stare peggio implica l’essere stati meglio. Ancora paura, ancora terrorismo. Epifani dimostra di non voler far accettare l’accordo ai lavoratori perché l’accordo è giusto, ma semplicemente instillando terrore nella gente.

“mi disturba l’ottica dell’obiettivo minimo
che il progressista pavido s’impone come massimo
il presidente Chavez c’ha la soluzione
un semplice concetto nazionalizzazione”

[da Chavez di BiscaZulu]