- Nient’altro di Gilioli
- Aiuto! C’è la crisi e mi è andato in tilt il pallottoliere di Robecchi
- I politici
- Il latino della domenica – 33
- Crimi dixit
- Vignetta di Mauro Biani oggi su Il Manifesto
Tag Archives: latino
14 maggio 2013 – Segnalazioni
"Chiarezza su ciò che è avvenuto […] è più che evidente che non potranno farlo né Valentini che ha appena ottenuto l’endorsement di Ceccuzzi […] e che è il candidato del Monaci che faceva parte del gruppo di potere che ha comandato in città fino a ieri e che è il capo di quel Gabriello Mancini che ha sfasciato la fondazione, nè il Neri (che è il candidato dell’altro Monaci e di quel PDL che è stato il compiacente alleato, con Verdini ed il gruppo dirigente senese, di Ceccuzzi). Per loro sarà impossibile; loro sono stati scelti per coprire non per scoprire la verità. Solo un sindaco nuovo del tutto e non compromesso con il passato regime può farlo." [Sinistra per Siena – Circolo Città Domani]
6 maggio 2013 – Segnalazioni
Dopo alcuni giorni di pausa, torna il post di segnalazioni degli articoli più interessanti che ho letto in giro per la rete.
- Siena: il verde
- Il latino della domenica – 13
- Il giorno che Monti sparì come Trotsky
- Goebbels ha un impegno e Pinochet rinuncia: Santanché verso la vicepresidenza della Camera di A. Robecchi
- L’enigma della lista 53100 (ed il dominus Fabio Pisillo)
- Appuntamenti di Alba_Siena
- Un candidato consigliere che arriva dalla cava dei dissestatori: il docente tosiano-criccaboniano Roberto Venuti candidato nella lista del PD
- La rubrica delle Elezioni – Il programma del NERI: primo scoglio l’ARU
- La coalizione dei campioni – prima parte
- La rete delle Città Solidali
- Storia di un’italiana di Gramellini
- Uno spettro si aggira per Siena: Maurizio Cenni
- I candidati: parte seconda. Ovvero: ce n’è per tutti i gusti
“deus et machina”
Qualche tempo fa avevo proposto alcune locuzioni latine usate in maniera errata o semplicemente sbagliate. A voi non da fastidio leggere od ascoltare una parola in un’altra lingua (inglese o latino, in questo caso fa poca differenza) usata in maniera impropria o storpiata? Non sarebbe preferibile usare una traduzione in italiano o almeno documentarsi prima di usare parole sbagliate? Certo, al giorno d’oggi chi ci fa più caso a quello che viene detto, si ascolta solo chi urla più forte.
A me invece piace ascoltare le parole e l’uso che se ne fa. Per questo inorridisco quando leggo un “deus et machina” al posto di un corretto “deus ex machina”
L’importanza del latino 2
Su un vecchio post, avevo proposto di raccogliere le citazioni sbagliate…
Quella di oggi è “verba volam“. Ma c’è proprio bisogno di usare parole straniere e/o citazioni? Lo so che fa figo, fa intellettuale e da più forza al discorso che stiamo facendo. Ma se poi la citazione è sbagliata, fa solo più stupido. Poi, magari, la maggior parte delle persone non ci fa caso, ma… è comunque fastidioso.
Comunque, non si dice “verba volam”, si dice “verba volant”!
Segnalazione…a proposito di latino
L’importanza del latino
Io non uso molto citazioni latine, per diversi motivi, non ultimo perché forse ne uso senza neanche rendermene conto, tanto sono entrate nell’uso comune. A volte, però, mi capita di sentire alcune persone usarne alcune. Quello che però mi da fastidio è l’uso di queste citazioni storpiandole o sbagliandone il contesto, solo per darsi un tono con l’interlocutore. Per me questa è stupidità, perché in questo modo si accentua soltanto l’attenzione sulla propria ignoranza.
Per questo vorrei, con il vostro aiuto, raccogliere qui la versione corretta di citazioni latine o di altre lingue, magari corredate di versioni sbagliate.
Comincio io con queste due, dedicate ad un mio collega:
- “con grano salis” è sbagliata! Si dice “cum grano salis“
- “condicio sine qua” è incompleta! Si dice “condicio sine qua non“