Gmail testa un autocompletamento sulla versione web?

Da un’ora circa, sto notando che digitando qualunque parola su Gmail, l’applicazione di posta di Google, compare un piccolo popup con il suggerimento per completare la parola che sto scrivendo.

Forse Google sta testando, sulla versione web della nota piattaforma di posta, un nuovo sistema di completamento automatico?

Nell’immagine qui sotto è possibile notare il popup in azione durante la composizione di una nuova mail:
Autocompletamento in azione su Gmail

In questa immagine, invece, l’autocompletamento in azione in una finestra della chat:
Autocompletamento in azione nella chat

Qualcuno ha qualche informazione in più?

Pubblicità

Censura sul Comitato Senese L’Altra Europa con Tsipras – 2

Vi ho raccontato qualche giorno fa che Blogger, la nota piattaforma di blog di Google, aveva oscurato il sito del Comitato Senese “L’Altra Europa con Tsipras”. Il tutto era avvenuto appena dopo la pubblicazione di uno spot prodotto dalla lista che scherzosamente invitava gli elettori del PD a valutare meglio le iniziative del governo e quindi a votare alle prossime elezioni europee per la lista Tsipras.

Sono passati diversi giorni da quel 31 marzo, molti più dei 2 promessi da Google per la rivalutazione dei blog accusati di spam. Il Comitato ha proseguito giornalmente a fare richiesta di rivalutazione del sito, ha chiesto sul forum di assistenza. Oggi finalmente la vicenda si chiude positivamente per il Comitato Senese, non senza un danno comunicativo.

Nel frattempo il Comitato Senese ha dovuto spostare il suo sito su un’altra piattaforma, all’indirizzo: sienapertsipras.wordpress.com

Il 31 marzo, tra l’altro, era in pieno corso la campagna di raccolta firme a sostegno della presentazione della lista “L’Altra Europa con Tsipras”, che si è conclusa con un grande successo e più di 220.000 firme raccolte.

image

Censura sul Comitato Senese L’Altra Europa con Tsipras

La censura di Google ha bloccato due giorni fa il sito del Comitato Senese L’Altra Europa con Tsipras.

La censura di Google

Dopo la pubblicazione del video-spot che trovate più sotto in questo stesso post, il sito del Comitato Senese, che era stato aperto sulla piattaforma Blogger di Google, è stato contrassegnato come spam:

Siena per Tsipras censurato

La procedura di ripristino è stata attivata immediatamente, ma ad oggi, nonostante l’impegno formulato da Google, il sito non è ancora stato ripristinato.

Siena per Tsipras censurato

Nel frattempo è stato attivato un nuovo sito ancora in fase di costruzione, ma già visibile all’indirizzo: sienapertsipras.wordpress.com

L’Altra Europa con Tsipras è una nuova lista che si presenterà alle Elezioni per il Parlamento Europeo del 25 maggio prossimo. La lista sta completando in queste settimane la raccolta delle 150 mila firme che la legge impone per potersi presentare, una legge assurda che impone che una regione come la Valle d’Aosta sia equiparata come numero di firme alla ben più popolosa Lombardia.

A Siena è possibile ancora firmare contattando il comitato all’indirizzo: sienapertsipras@gmail.com.
Inoltre, ogni martedì sera il Comitato si riunisce presso il Circolo Città Domani in via Aretina 61.

Ecco il video censurato da Google:

 

[disclaimer: l’immagine del logo di Google è stata ripresa dal sito: www.iljournal.it]

Dell’uso di un browser

Io non capisco la gente che cerca su un motore di ricerca l’indirizzo completo, quelli che ci mettono anche il www iniziale e anche il .it finale. Posso capire se non sei sicuro dell’indirizzo, ma se vai su Google e scrivi qualcosa come http://www.nomedominio.it, non potevi semplicemente scriverlo nella barra degli indirizzi?

23 settembre 2010 – Segnalazioni

16 luglio 2010 – Segnalazioni

Nuovi problemi per Gmail…

Da alcuni minuti, sul mio account di Gmail compare questo laconico messaggio:
problemi per gmail

Riscontrate anche voi questo problema?

UPDATE: Ho riscontrato che oltre alla chat, disattivata perché non riesce a leggere i contatti, Gmail ha problemi anche nell’invio della posta. Come mi attendevo, non completa l’indirizzo del destinatario, ma sta impiegando molto tempo per l’invio di una semplice mail.

Da Gmail Lab il Forgotten Attachment Detector

Da alcune settimane, alla versione inglese di Gmail è stata aggiunta la sezione Lab in cui vengono proposti degli addon al client di posta elettronica targato Google. Finora non avevo mai trovato qualcosa che fosse davvero interessante, per me. Ma adesso leggo su Google System di una nuova feature disponibile sul Lab che segnala la mancanza del file allegato. Vengono segnalate anche alcune limitazioni:

The attachment detector couldn’t recognize patterns like “I attached a file”, “Check the attached file”, but it worked when using: “I’ve attached…” and “I have attached”.

A cui aggiungerei che essendo disponibile solo per Gmail in inglese non è utilizzabile nelle altre lingue, ma certamente è una feature molto interessante che può evitare di inviare mail senza allegati.

Google maps è strabico?

Google ha aggiornato l’interfaccia del suo noto servizio di mappe e allora… subito a farci un giretto 🙂

Sì, l’interfaccia è molto più fresca… ma la mia attenzione si sposta subito sulle mappe. Così provo a vedere se si son decisi a rendere disponibili mappe più dettagliate per Siena (c’è la folgore! Che oltre a disturbare con i loro urli durante le manifestazioni ufficiali a cui partecipo con la Banda, non permette di pubblicare mappe satellitari dettagliate di mezza città per non diffondere immagini sulla caserma…).

Nulla, le foto satellitari continuano ad essere di scarsa qualità. Ma qualcosa è comunque cambiato. Adesso le indicazioni stradali e le foto satellitari non sono più allineate per quanto riguarda le rotonde di viale Toselli… ecco l’immagine:

Indicazioni stradali di Siena non allineate alle foto satellitari

Indicazioni stradali di Siena non allineate alle foto satellitari

A Mountain View hanno qualche problema di vista, a quanto pare…