22 luglio 2010 – Segnalazioni

Novità grafiche anche nella nightly Firefox 3.1

Dopo le novità di Thunderbird, ecco un cambiamento grafico anche per il futuro Firefox 3.1.

Si è parlato molto negli ultimi tempi del motore javascript, giocando a chi ce l’aveva più lungo veloce. Ancora, si è parlato della funzionalità cosiddetta Porn, ovvero che elimina tutti i dati sulla navigazione appena effettuata. Dopo che IE8 l’aveva introdotta, dopo che Chrome ce l’aveva, anche la Mozilla l’aveva reinserita tra le feature di accompagnamento di Firefox 3.1.

Ebbene, nulla di tutto ciò. La novità grafica appena introdotta è un bottone per creare una nuova tab. Bottone, per altro, già visto, se non sbaglio, nella versione 1.0 del browser.

Era proprio necessario questo bottone? Per aprire una nuova scheda basta cliccare su File->Nuova Scheda; oppure da tastiera Ctrl+T; oppure ancora con il mouse è sufficiente fare doppio click sulla barra dei tab.

Beh, sicuramente non sarà difficile trovare il modo per nascondere questo particolare che a me non fa altro che occupare spazio inutilmente, togliendolo alla lunghezza dei titoli delle tab aperte.

Ma la vera novità di queste ultime Nightly di Firefox è che il contatore del livello di superamento dell’Acid test 3, dopo essere stato fermo per qualche settimana a quota 85,  è tornato a crescere ed ora segna 87/100!

Pubblicità

Calcolare con “umanità”

Qualche giorno fa, un mio amico ha pubblicato il post “La calcolatrice di Word“, in cui spiega qualche veloce trucco per avere a disposizione un veloce calcolatrice dal programma della Microsoft, senza dover aprire calcolatrici o foglio di calcolo. Ma c’è anche un altro modo, o almeno, io uso un altro programma. Si chiama Enso, della Humanized, ed è una… una shell, in pratica, sempre pronta a velocizzare e rendere più facile il lavoro di tutti i giorni con il proprio pc. Tornando al tema del post, Enso, disponibile soltanto per Windows, purtroppo, permette di selezionare una formula matematica presente in qualsiasi programma (ad es. Word, Notepad, il browser ecc ecc) e, digitando da tastiera <tasto speciale> + calc (dove per <tasto speciale> si intende Ctrl oppure Alt oppure un altro dei tasti speciali della tastiera, personalizzabile dalle opzioni di Enso), visualizzare in un attimo il risultato dell’operazione.

Più difficile a dirsi che a farsi. Qui potrete vedere una demo del suo funzionamento.

Calcolare non è l’unica cosa che sa fare questo programma, come potete vedere nella demo, permette di convertire testo minuscolo in maiuscolo e viceversa, aprire finestre di esplora risorse là dove volete, senza dover creare collegamenti sul desktop o scorrere tutti i percorsi. Permette di aprire programmi in maniera rapida. Permette anche il taglia, copia e incolla, ma per questo credo rimangano più veloci i Ctrl+X, Ctrl+C e Ctrl+V.

Lo stesso concetto di Enso, è poi alla base di Ubiquity, un addon per Firefox, di cui magari parleremo presto.

Novità sulla nightly di Firefox 3.1

Gli uomini della Mozilla Foundation si stanno veramente dando da fare in questo periodo. Firefox 3.0 è stato rilasciato da pochi giorni e necessita di tutte le cure tipiche di un software appena rilasciato (è stato già patchato alla versione 3.0.1). Firefox 2.0 è stato patchato ed è arrivata oggi la versione 2.0.0.16. Inoltre lo sviluppo di Firefox 3.1 è in pieno svolgimento, di certo una versione che non porterà con sé una quantità di feature paragonabile alla versione 3.0, ma ci saranno limature alle nuove caratteristiche, places in primis, e qualche novità.

Tra queste ultime, si fa notare la comparsa di una preview molto accattivante al passaggio da una scheda ad un’altra usando la scorciatoia da tastiera Ctrl + Tab (+ Maiusc per scorrere all’indietro). L’ho notato oggi per la prima volta, ma non so se è arrivata con l’ultima “notturna” ovvero era già presente da alcuni giorni (in effetti MondoZilla, uno dei principali tra i blog in italiano che ci riferiscono dello sviluppo in casa Mozilla, non ne ha dato notizia! Ma non va biasimato, si è interessato di una tecnologia nuova, davvero interessante…). Comunque la nuova feature è davvero interessante. Se per passare da una tab ad un’altra siamo abituati a cliccare sul titolo della stessa, questa preview non verrà attivata. Al contrario, usando la scorciatoia da tastiera, vedremo comparire al centro dello schermo un nuovo box con all’interno 3 immagini raffiguranti le 3 schede “vicine”: quella corrente e le due che la precedono e la seguono nell’ordine. L’unico problema che ho potuto verificare è un ordinamento sbagliato delle stesse. In pratica, scorrendo le tab in questa modalità, si passa randomicamente da una ad un’altra senza un chiaro ordine. O meglio, io almeno non l’ho capito.

Ma la novità principale di questa serie 3 rimane la awesome bar, che dovrebbe ricevere ulteriori miglioramenti con la 3.1. Sembra impensabile chiedere ancora di più da quella che un tempo era solo una barra degli indirizzi, ma gli uomini Mozilla hanno imparato a stupirci.

Un’altra scorciatoia da tastiera molto interessante, per altro già presente in Firefox 3.0, è Ctrl + Maiusc + t che permette di riaprire la scheda (o le schede in ordine di chiusura) appena chiusa.

Se ogni giorno la notte

Ormai sto utilizzando Firefox 3.1a1pre come browser principale. E’ un’alfa e per questo è insicura, ma la Mozilla mi ha abituato male, e così fin dalla versione alfa di Firefox 3.0 sono solito aprire il browser, aggiornarlo all’ultima nightly e utilizzarlo come fosse la versione stabile, perché così risulta. E’ poi interessante vedere alcuni siti di importanti software house che segnalano che il browser in questione non è supportato e consigliano l’uso di Firefox 2.0 o superiore…

Il cruccio della versione 3.0 è stato il test Acid3, che riesce a passare soltanto per il 71%, mentre altri browser (Opera e Safari) riescono a fare 100/100. La versione 3.1, attesa per dicembre, dovrebbe raggiungere lo stesso obiettivo. Ieri la nightly raggiungeva il 75/100, oggi il 76/100. Che manchino 24 giorni, pardon notti al 100/100?

Risultato Acid3 per Firefox 3.1apre (2008060504 Minefield)

Places e comodità

Ho già anticipato in un altro post che sto usando la versione alfa di Firefox 3. A volte, però, devo riutilizzare Firefox 2, soprattutto perché le estensioni che ho applicato al browser non sono ancora disponibili per la versione 3.0. Oppure mi capita di usare il computer di casa dove non ho l’adsl e non ho ancora installato Firefox 3.0a9pre.  Oggi mi sono accorto quanto ha migliorato il mio uso di Firefox la nuova funzionailtà Places. Con Firefox 3.0 basta cominciare a digitare una parola nella barra degli indirizzi che verranno suggeriti tutti gli indirizzi salvati nei Bookmarks e quelli visualizzati negli ultimi giorni. Firefox 2.0 anche aiuta a ricercare gli indirizzi visualizzando gli ultimi navigati, ma Places permette di cercare qualsiasi parola all’interno dell’indirizzo.

Permette, però, di cercare anche tra i tag assegnati ai bookmarks. Insomma, senza Places la differenza si sente, eccome! Lo stato di alfa si sconta nella velocità di Places, ma la speranza è che con le prime beta anche questo problema venga risolto.

…a proposito di versioni alfa

Ho già parlato del mio browser preferito in Assuefazione da Firefox-style. In questo periodo gli sviluppatori stanno lavorando a quella che sarà la versione 3.0. Da alcuni mesi l’ho installata a fianco della versione stabile 2.0.7, ma soltanto ieri ho deciso di cominciare ad utilizzarla. Ho copiato il profilo e ho avviato Firefox 3.0a9pre (è una nigthly, quella che diventerà la nona alfa). A parte l’evidente incompatibilità di tutte le estensioni che negli anni si sono accumulate nel mio profilo con la nuova versione, Firefox 3.0, anche se in versione alfa, si sta comportando davvero bene.  Dopo 2 ore di uso con l’apertura e chiusura di centinaia di schede, con applicazioni web2.0 aperte, Firefox non si è ancora lamentato. Non un crash, non un aumento smodato di memoria, come invece ero solito vedere nella versione 2.

Questa non vuole essere una recensione  della versione 3 del browser, troppe ce ne sono in giro e troppe ne vedremo pubblicate, vuole essere soltanto un ringraziamento agli sviluppatori per l’ottimo lavoro svolto finora. Certo di miglioramenti ce ne potrebbero essere tanti, ma… grazie.

[update] Com’era ovvio aspettarsi, ho sfidato troppo la sorte e prima della pubblicazione di questo post, Firefox è andato in crash, ma la funzione di salvataggio della sessione precedente mi ha permesso di ripartire subito con il mio lavoro. Certo questa funzione è presente fin dalla versione 2.0, ma da un po’ di tempo a me non funzionava più.