Dell’uso di un browser

Io non capisco la gente che cerca su un motore di ricerca l’indirizzo completo, quelli che ci mettono anche il www iniziale e anche il .it finale. Posso capire se non sei sicuro dell’indirizzo, ma se vai su Google e scrivi qualcosa come http://www.nomedominio.it, non potevi semplicemente scriverlo nella barra degli indirizzi?

Pubblicità

Novità grafiche anche nella nightly Firefox 3.1

Dopo le novità di Thunderbird, ecco un cambiamento grafico anche per il futuro Firefox 3.1.

Si è parlato molto negli ultimi tempi del motore javascript, giocando a chi ce l’aveva più lungo veloce. Ancora, si è parlato della funzionalità cosiddetta Porn, ovvero che elimina tutti i dati sulla navigazione appena effettuata. Dopo che IE8 l’aveva introdotta, dopo che Chrome ce l’aveva, anche la Mozilla l’aveva reinserita tra le feature di accompagnamento di Firefox 3.1.

Ebbene, nulla di tutto ciò. La novità grafica appena introdotta è un bottone per creare una nuova tab. Bottone, per altro, già visto, se non sbaglio, nella versione 1.0 del browser.

Era proprio necessario questo bottone? Per aprire una nuova scheda basta cliccare su File->Nuova Scheda; oppure da tastiera Ctrl+T; oppure ancora con il mouse è sufficiente fare doppio click sulla barra dei tab.

Beh, sicuramente non sarà difficile trovare il modo per nascondere questo particolare che a me non fa altro che occupare spazio inutilmente, togliendolo alla lunghezza dei titoli delle tab aperte.

Ma la vera novità di queste ultime Nightly di Firefox è che il contatore del livello di superamento dell’Acid test 3, dopo essere stato fermo per qualche settimana a quota 85,  è tornato a crescere ed ora segna 87/100!

Awesome bar

La awesome bar di Firefox 3.0 non piace? Onestamente non riesco a capire il perché, è una cosa semplicemente fantastica (Ah, non leggerete qui le istruzioni per disabilitare questa funzionalità!). Quando mi capita di riusare Firefox 2.0 o un altro browser, non mi sembra possibile che non abbia le stesse funzionalità. Stasera, ad esempio, dovevo trovare la pagina di un plugin per Amarok. Non mi andava di ricercarlo col motore di ricerca interno a www.kde-apps.org, ma ovviamente non mi ricordavo tutto l’indirizzo. Semplice, ho digitato “kde last” e come primo risultato ho ottenuto la pagina desiderata. Non è facile? Con i vecchi browser avrei dovuto ricordarmi l’ultimo giorno in cui avevo visitato quella pagina e sfogliarmi tutta la cronologia, oppure ricercare di nuovo il plugin sul server. Ho risparmiato tantissimo tempo e ho ottenuto più facilmente quello che cercavo.

Spero che questo convinca qualcuno in più a non criticare qualcosa solo perché non la sa usare… Bisognerebbe sempre sapere di cosa si parla, prima di parlarne…

Se ogni giorno la notte

Ormai sto utilizzando Firefox 3.1a1pre come browser principale. E’ un’alfa e per questo è insicura, ma la Mozilla mi ha abituato male, e così fin dalla versione alfa di Firefox 3.0 sono solito aprire il browser, aggiornarlo all’ultima nightly e utilizzarlo come fosse la versione stabile, perché così risulta. E’ poi interessante vedere alcuni siti di importanti software house che segnalano che il browser in questione non è supportato e consigliano l’uso di Firefox 2.0 o superiore…

Il cruccio della versione 3.0 è stato il test Acid3, che riesce a passare soltanto per il 71%, mentre altri browser (Opera e Safari) riescono a fare 100/100. La versione 3.1, attesa per dicembre, dovrebbe raggiungere lo stesso obiettivo. Ieri la nightly raggiungeva il 75/100, oggi il 76/100. Che manchino 24 giorni, pardon notti al 100/100?

Risultato Acid3 per Firefox 3.1apre (2008060504 Minefield)

Places e comodità

Ho già anticipato in un altro post che sto usando la versione alfa di Firefox 3. A volte, però, devo riutilizzare Firefox 2, soprattutto perché le estensioni che ho applicato al browser non sono ancora disponibili per la versione 3.0. Oppure mi capita di usare il computer di casa dove non ho l’adsl e non ho ancora installato Firefox 3.0a9pre.  Oggi mi sono accorto quanto ha migliorato il mio uso di Firefox la nuova funzionailtà Places. Con Firefox 3.0 basta cominciare a digitare una parola nella barra degli indirizzi che verranno suggeriti tutti gli indirizzi salvati nei Bookmarks e quelli visualizzati negli ultimi giorni. Firefox 2.0 anche aiuta a ricercare gli indirizzi visualizzando gli ultimi navigati, ma Places permette di cercare qualsiasi parola all’interno dell’indirizzo.

Permette, però, di cercare anche tra i tag assegnati ai bookmarks. Insomma, senza Places la differenza si sente, eccome! Lo stato di alfa si sconta nella velocità di Places, ma la speranza è che con le prime beta anche questo problema venga risolto.

…a proposito di versioni alfa

Ho già parlato del mio browser preferito in Assuefazione da Firefox-style. In questo periodo gli sviluppatori stanno lavorando a quella che sarà la versione 3.0. Da alcuni mesi l’ho installata a fianco della versione stabile 2.0.7, ma soltanto ieri ho deciso di cominciare ad utilizzarla. Ho copiato il profilo e ho avviato Firefox 3.0a9pre (è una nigthly, quella che diventerà la nona alfa). A parte l’evidente incompatibilità di tutte le estensioni che negli anni si sono accumulate nel mio profilo con la nuova versione, Firefox 3.0, anche se in versione alfa, si sta comportando davvero bene.  Dopo 2 ore di uso con l’apertura e chiusura di centinaia di schede, con applicazioni web2.0 aperte, Firefox non si è ancora lamentato. Non un crash, non un aumento smodato di memoria, come invece ero solito vedere nella versione 2.

Questa non vuole essere una recensione  della versione 3 del browser, troppe ce ne sono in giro e troppe ne vedremo pubblicate, vuole essere soltanto un ringraziamento agli sviluppatori per l’ottimo lavoro svolto finora. Certo di miglioramenti ce ne potrebbero essere tanti, ma… grazie.

[update] Com’era ovvio aspettarsi, ho sfidato troppo la sorte e prima della pubblicazione di questo post, Firefox è andato in crash, ma la funzione di salvataggio della sessione precedente mi ha permesso di ripartire subito con il mio lavoro. Certo questa funzione è presente fin dalla versione 2.0, ma da un po’ di tempo a me non funzionava più.