Concerto di Santa Cecilia 2012

Si rinnova il tradizionale appuntamento con il concerto dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica.

Domenica 25 novembre alle ore 17.30 la Banda Città del Palio si esibirà nella Chiesta di Sant’Agostino presentando un programma suggestivo e arricchito della collaborazione di alcuni graditi ospiti.

Al termine del concerto, alle ore 20, gli strumentisti, i loro familiari e i soci della Banda si ritroveranno all’Hotel Garden per la cena di chiusura della festa. Chi intendesse partecipare può prenotarsi scrivendo a info@bandacittadelpalio.it

Pubblicità

Concerto in…sicurezza

Ieri la Banda “Città del Palio” si è esibita per il suo tradizionale Concerto di Santa Cecilia nella sala San Pio del Santa Maria della Scala. L’esibizione è andata abbastanza bene. Non si può dire altrettanto dell’organizzazione.

Molti spettatori hanno dovuto ascoltare il concerto in piedi o seduti per terra. Noi abbiamo dovuto montare i nostri strumenti in una sala del museo, buia e senza nessun posto per appoggiare le custodie degli strumenti se non in terra. Senza neanche un posto dove appoggiare i nostri cappotti!

Abbiamo scoperto successivamente, inoltre, che molte persone non sono state fatte entrare perché la sala non era più a norma con le leggi sulla sicurezza.

Ecco quindi il mio grazie di cuore al Comune di Siena e al suo assessore alla Cultura, che evidentemente considera la sua Banda capace soltanto di eseguire la Marcia del Palio, gli inni delle contrade e le marcette. Dovrebbero venire a sentirci, magari ascolterebbero della buona musica e per una volta assisterebbero ad un po’ di cultura!

Concerto di Santa Cecilia

Tanto per ricordarsi che la musica non è un lavoro, ma un piacere, un divertimento; oggi c’è il concerto della Banda “Città del Palio”. L’occasione è Santa Cecilia, festeggiata come Patrona della Musica, concerto che per tradizione chiude l’attività bandistica. Occasione per la cena sociale di fine anno. Occasione per stare tutti insieme, tutti quelli che hanno partecipato alla vita dell’associazione. E quindi non si può mancare.

Ma certo comincia ad essere un po’ stressante. Ultimo mese di prove intense, venerdì prova di quasi 3 ore. La settimana passata in Germania per un altro concerto. La musica non è un lavoro solo perché non ne traggo uno stipendio, ma come impegno, in alcuni momenti, è davvero importante.

Ma comunque non rimpiango l’aver cominciato a suonare, una delle cose più belle al mondo e che riesce ad unire così tanto le persone!

Concerto in piazza

Dicevo, il concerto è andato bene!

Ierisera tradizionale concerto della Banda Città del Palio in occasione del Palio del 2 luglio. Nel fantastico scenario di una Piazza del Campo vestita a festa, pronta per la carriera, la cittadinanza è stata allietata da un concerto di circa 2 ore conclusosi con un bel valzer collettivo. Ad allietare la serata, oltre la banda, c’era il corpo di ballo della Compagnia di Balletto “Centro Studio Danza”. Le tre ragazze hanno ballato un emozionante tango sulle note di Libertango di Piazzolla, il Bolero di Ravel e il Valzer “Tesoro mio” del compositore Becucci di Radicondoli, riuscendo a coinvolgere anche il pubblico.

Questa, più o meno, la cronaca. A margine, la mia serata è stata resa alquanto nervosa dalla presenza decisamente invasiva di un microfono… Nella parte iniziale del Bolero si susseguono i 2 temi del solo eseguiti ogni volta da uno strumento diverso. Tra gli altri è toccato anche a me e così chi si è occupato di sistemare i microfoni ha visto bene di piazzarne uno tra me e il mio vicino (sax tenore, anche lui fornito di solo)… finito il mio solo, avevo le palpitazioni… :S

Comunque è andata bene, almeno non ho sbagliato note… Beh, Ila (ma lei è di parte) ha detto che ho suonato bene..in ogni caso son sopravvissuto!!

Ah, tanto per non riposarsi troppo, a parte domani il Palio, sabato la Signoria del Bruco e domenica concerto a Massa Marittima col Gruppo Strumentale “MusicaViva”… domenica ci sarebbe anche il Corteo del Bruco, ma non mi hanno fornito del dono dell’ubiquità, per cui…

Concerti di “MusicaViva”

L’estate è sempre stata impegnativa per me e il mio sax. La Banda Città del Palio ha un numero considerevole di servizi e concerti (alcune settimane siamo impegnati tutti i giorni!) e col gruppo strumentale “MusicaViva” di Monterotondo Marittimo ho sempre alcuni concerti.

Quest’anno saremo il 1 agosto al Frassine, frazione di Monterotondo Marittimo. Il repertorio andrà da S Joplin a Bernstein, passando da “An American to Paris” di Gershwin.

Il 2 agosto, saremo invece a Torniella, frazione di Roccastrada, per suonare alcuni brani dal Pulcinella di Stravinskij.

Poi il 24 agosto saremo a Seggiano sul Monte Amiata, ma ancora non conosco il repertorio di questo concerto.

La cosa che più mi sorprende, ogni volta, è la capacità di 4 musicisti, non certo professionisti, di riprendere in mano partiture suonate mesi prima e di risuonarli con una sola prova. O meglio, il 2 vedremo se saremo in grado di risuonare il Pulcinella con una sola prova, ma domenica mattina è sembrato possibile. L’abbiamo ripresa in mano, o meglio riappoggiata sul leggio dopo 4 mesi (alcuni brani dopo un anno di polvere) e le cose sono andate piuttosto bene. 🙂

La Banda alla festa della Musica

Foto Banda Città del PalioCome avevo già scritto qui, la Banda Città del Palio ha suonato alla festa della Musica tenutasi a Siena il 26 giugno, ecco la foto mentre suoniamo in piazza Il Campo con lo splendido Palazzo Comunale alle spalle.

In vista del Palio del 2 luglio, la Banda terrà il tradizionale concerto in piazza Il Campo la sera del 30 giugno. Tra gli altri brani, sarà eseguita Bohemian Rapsody dei Queen e un’antologia di brani di Santana.

Festa della Musica di Siena

Avevo promesso un resoconto sulla festa di ieri sera a Siena. La Banda Città del Palio ha cominciato a suonare verso le 21. Ci siamo diretti verso piazza Il Campo dove ci aspettava il nostro “recinto” tutto bello illuminato e con alle spalle il magnifico Palazzo Comunale.

Alcuni bimbi hanno anche ballato sulle nostre marce. Dopo due ore, abbiamo chiuso la serata con la Marcia del Palio e l’Inno alla Gioia.

La serata è stata inoltre l’occasione per mostrare alla città le nostre nuove divise: pantaloni neri e camicia bianca con stemma e spallette. Speriamo presto di poter fare delle foto ufficiali che saranno pubblicate sul sito della Banda.

Speriamo di aver rallegrato la festa, che poi è proseguita con molti altri concerti.